“Ambiente ed ecologia”: la sostenibilità come motore per il lavoro

[fbls]

convegno ambiente ed ecologiaLANCIANO – In occasione del secondo appuntamento con Giorni di Primavera, con chiusura al traffico di gran parte delle strade della città, per incentivare la cittadinanza ad una vita con meno auto, Casartigiani, ieri, ha promosso un interessante convegno su “Ambiente ed ecologia“.

L’incontro è stato occasione di riflessione su come crescita e riqualificazione delle imprese possano passare attraverso sostenibilità ed innovazione, creando nuove opportunità di lavoro.
Il focus di tutto il dibattito è stato lo sviluppo sostenibile. La sfida di creare lavoro considerando l’ambiente non un vincolo, ma un’opportunità intorno alla quale costruire una nuova economia.

I relatori sono stati molti ed ognuno ha affrontato l’argomento da angolazioni differenti, ma sempre interessanti.
La professoressa Anna Morgante, preside di Facoltà di Economia dell’Università D’Annunzio, ha messo l’accento proprio sullo sviluppo sostenibile e su come possa muovere le acque, oggi stagnanti, del lavoro.
L’architetto Michele Rullo, docente di Tecnologia del legno presso I.T.E.T. Fermi di Lanciano, ha invece parlato dell’uso del legno nell’edilizia eco-sostenibile e dell’evoluzione dei sistemi costruttivi in legno.
L’architetto Mirko Battistella, rappresentante commerciale 3D Italy, ha aggiornato i partecipanti sui nuovi sistemi rivoluzionari nella stampa 3D e su come possano inserirsi in un contesto ecologico e di aiuto delle popolazioni svantaggiate.
La tematica dell’energia rinnovabile ed in particolare del fotovoltaico è stata, invece, affrontata dal dott. Giovanni D’Andrea, ingegnere libero professionista. Mentre, delle normative relative ai nuovi sistemi di smaltimento dei gas e dei nuovi sistemi per le caldaie, ha parlato l’ing. Giovanni Maj, direttore tecnico OPS spa.

Interessante anche l’intervento dell’ing. Sergio Botta, amministratore Studio Botta&Associati srl e Amministratore Enerlab, su Green Benefit, certificazioni e riqualificazioni.
Si è parlato anche di Green Economy e dei finanziamenti per ricerca ed innovazione. Gianni Gregoris, consulente del credito e aziendale delle PMI, ha infatti parlato proprio di Horizon 2020.

Infine, la vicepresidente di Casartigiani Chieti, Ombretta Mercurio, agronomo libero professionista, è intervenuta sul tema dell’agroalimentare, di sicurezza e difesa dei prodotti alimentari, sulla food security, di sustainable agricolture e bio economy.

Un dibattito, insomma, per riflettere su come non basti chiudere al traffico alcune strade di una città per parlare di ambiente e di un futuro eco-sostenibile. Ma siamo sulla buona strada.

 

(Visto 1 volte oggi)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Cronaca

Primo Piano

Primo Piano

Primo Piano

Cronaca

Cronaca