Sulle orme di San Tommaso alla scoperta di Guardiagrele, Orsogna e Lanciano

[fbls]
La presentazione del Cammino di San Tommaso
La presentazione del Cammino di San Tommaso

LANCIANO – A piedi lungo la Via abruzzese sulle orme di San Tommaso. Parte da Guardiagrele, passando per Orsogna e terminando a Lanciano, la seconda uscita, del “Cammino dell’Apostolo Tommaso”, in programma per domani, domenica 26 aprile. E’ la seconda uscita -la prima sul tratto Sulmona-Pratola Peligna-Roccacasale- dell’iniziativa di promozione coordinata dall’associazione temporanea di scopo “Culto e cultura in Abruzzo”.

La tappa di domani è dedicata alla scoperta di Guardiagrele, Orsogna e Lanciano, organizzata insieme a Comuni, associazioni di volontariato e organizzazioni del territorio che accoglieranno i visitatori per far conoscere le bellezze del territorio, i prodotti tipici e la valenza del cammino. «E’ un percorso di 25 chilometri, accessibile a tutti», presenta l’iniziativa Floriano Iezzi, assessore al turismo di Guardiagrele, «lo scopo è la promozione del turismo religioso come fa da 15 anni l’associazione di scopo che riunisce diversi Comuni. Questa volta è rivolta alle bellezze dei nostri territori che non sempre sono conosciute».

Sarà un’occasione di contatto con la natura ma anche di visite guidate e aperture straordinarie di chiese e monumenti. «Un’importante occasione per mettere in rete le ricchezze che abbiamo in Abruzzo», aggiunge Fabrizio Montepara, sindaco di Orsogna. La partenza è alle 8,30 in piazza Garibaldi a Guardiagrele, da cui si partirà lungo il tratto del Cammino che lambisce la cattedrale ed il museo del Duomo, entrambi visibili durante la giornata, la Villa Comunale, il convento dei Cappuccini e da lì in direzione San Leonardo si arriverà al santuario della Madonna della Libera di Filetto e al convento della Santissima Annunziata di Orsogna. Dopo il pranzo al si arriverà ad Orsogna, con visita guidata al Parco delle Rimembranze e della Torre di Bene, per poi riprendere il percorso verso Lanciano dove, dopo una sposta di contrada Spaccarelli, si proseguirà per Santa Maria dei Mesi e per il centro storico della città: Torri Montanare, largo dell’Appello, Santa Maria Maggiore, per arrivare fino alla messa delle 18,30 nel santuario di San Francesco e ad un momento di convivialità nella Casa di Conversazione che chiuderà la giornata. L’esperienza proseguirà il 2 maggio, con Roccamontepiano-Manoppello-Bucchianico-Vacri, il 31 maggio con Lanciano-Ortona, il 13 giugno con Monteodorisio-Casalbordino ed infine, il 27 giugno con Villa Santa Maria-Tornareccio.

(Visto 1 volte oggi)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Cronaca

Primo Piano

Primo Piano

Primo Piano

Cronaca

Cronaca