Torna Cammina per il Parco, viaggio sulla Costa dei Trabocchi tra meraviglie e problemi del tratto più bello della costa adriatica

[fbls]

FRANCAVILLA – Settanta chilometri da raccontare, migliaia di passi per documentare, fotografare, scandagliare la Costa dei Trabocchi dalla sua passerella più bella, l’ex tracciato ferroviario. Torna anche quest’anno Cammina per il Parco, la manifestazione in 4 tappe organizzata dalla Costituente per il Parco nazionale della Costa teatina per raccogliere dati sulla flora e sulla fauna del litorale, lungo quello che dovrebbe diventare il futuro Parco Nazionale della Costa Teatina, già realtà, ma solo sulla carta. Marco Terrei, Andrea Natale e Lino Salvatorelli, volontari del Wwf e dell’Arci, zaino in spalla e scarpe da trekking, partiranno domani alle 9 da Francavilla al mare, per arrivare, dopo quattro giorni di cammino, a San Salvo, il 29 giugno. Nel mezzo potranno unirsi tutti quelli che vorranno aderire alla camminata, volontari, appassionati, turisti, ciclisti, bagnanti. Si toccheranno tutte le tappe e i luoghi fondamentali che costituiscono l’ossatura del Parco nazionale da San Vito marina, passando per Torino di Sangro, la riserva naturale regionale della Lecceta, la riserva di Punta Aderci fino a San Salvo marina presso il biotipo costiero- Osservatorio Mediterraneo. Un percorso che è un vero e proprio viaggio all’interno della Costa dei Trabocchi, tra cielo, mare e trabocchi, ma anche alla ricerca di quello che non va in mezzo a due ipotesi di progetti che sono tali solo sulla carta: il Parco nazionale della Costa teatina che abbraccia otto comuni della costa adriatica e attende di diventare realtà dalla legge nazionale del 2001, e la Via Verde, la pista ciclopedonale da Ortona a San Salvo che dal 2005, da quando le Ferrovie dello Stato hanno abbandonato il tracciato ferroviario, aspetta di diventare il “corridoio verde più bello d’Europa”.

Due sogni, due riscatti dell’Abruzzo rurale dal cuore meccanico che guarda al turismo europeo che però restano sospesi, come i trabocchi e come il tracciato di ciottoli bianchi che sta crollando verso il mare. Proprio la grave erosione costiera che sta interessando l’intero percorso sarà una delle situazioni da monitorare attentamente. Nella scorsa edizione di Cammina per il Parco i volontari avevano fotografato e documentato rilevato le condizioni dell’ex tracciato ferroviario ponendo l’accento sul fatto che l’erosione marina sta mettendo in pericolo la futura Via Verde e che interventi di ingegneria naturalistica saranno necessari per poterla rendere fruibile alle numerose persone che aspettano di potervi passeggiare a piedi, in bici piuttosto che a cavallo.

Con la macchina fotografica e la telecamera, i camminatori osserveranno il territorio cercando di cogliere i cambiamenti che hanno interessato quest’area dallo scorso anno ad oggi. Osserveranno le diverse attività che insistono sulla Cost, operatori della pesca, traboccanti, gestori di bar e bed & breakfast, venditori ambulanti e gestori di stabilimenti balneari, che esprimeranno le loro opinioni sul territorio.

“Ovunque le aree protette muovono intensi flussi finanziari attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e una attenta programmazione dello sviluppo del territorio – spiegano i rappresentanti della Costituente per il Parco – La capacità di intercettare le poche risorse disponibili dovrebbe essere la prerogativa di una classe politica che finora non ha saputo dare le giuste riposte al tessuto economico-sociale che invece è stato volutamente spaccato tra pro parco e contro, di fonte alla possibilità di completare l’iter procedurale di istituzione del Parco. La valorizzazione dei prodotti agricoli locali come olio, vino e frutta e la creazione di una rete di punti accoglienza incrementerà la possibilità di accogliere ospiti da ogni regione d’Italia o da altre nazioni al fine di  ridare vitalità a questo territorio a vocazione agricola ove le piccole dimensioni delle attività imprenditoriali sono la normalità”.

(Visto 1 volte oggi)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Cronaca

Primo Piano

Primo Piano

Primo Piano

Cronaca

Cronaca