L’istituto Mario Bosco celebra la pace con il convegno: “La scuola, chiave del futuro seme di pace”

[fbls]

LANCIANO. Si svolgerà il prossimo 18 maggio a Lanciano il convegno “La scuola: chiave del futuro, seme di pace” organizzato dall’istituto comprensivo Mario Bosco in collaborazione con l’associazione “Progetto Etiopia Onlus”. Il convegno fa parte degli eventi previsti dall’istituto comprensivo per gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ed i 70 anni dell’Unesco.

“Sono due ricorrenze molto importanti, gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ai quali è dedicata la nostra scuola primaria ed i 70 anni dell’Unesco e noi facciamo parte del network delle scuole associate. – dichiara la dirigente Mirella Spinelli – Abbiamo creato un cartellone di eventi che vuole far conoscere all’esterno quali sono i principi della nostra scuola che si ispira ai valori della pace, della solidarietà. Partiamo con un convegno che già nel titolo ci fa riflettere sull’importante ruolo che la scuola oggi riveste per favorire la convivenza civile, la diminuzione della violenza, l’integrazione. Vogliamo dare ai nostri alunni conoscenze, abilità ma al tempo stesso valori fondamentali per formare i cittadini del mondo”.

Il Mario Bosco con il “progetto Unesco” ha adottato la scuola di Agamsa a 250 km da Addis Abeba inaugurata dall’associazione Progetto Etiopia Onlus nel 2015.

“Un impegno serio e meritevole di attenzione che ci fa ritrovare su uno stesso binario di attività umanitaria: l’alfabetizzazione – interviene il presidente della onlus Angelo Rosato – puntare sull’alfabetizzazione con la costruzione di scuole e sull’acqua con la realizzazione di pozzi in profondità e portare in loco medici e professionisti del settore per curare in particolare i bambini, quindi preoccuparsi della loro salute, significa ripensare al valore della vita come la realtà più sacra ed intangibile che sia presente sulla scena del mondo. L’acqua segna spesso in Africa il confine tra la vita e la morte e l’alfabetizzazione è un ponte tra la miseria e la speranza, è un baluardo contro la povertà, una colonna portante dello sviluppo, è la base della democratizzazione ed un veicolo per la promozione delle identità nazionali e culturali. L’acqua, insieme alla salute dei bambini ed alla alfabetizzazione sono diritti umani fondamentali”.

Il convegno si aprirà con i saluti dell’arcivescovo di Lanciano-Ortona, Emidio Cipollone; di Mirella Spinelli, dirigente scolastica dell’istituto Mario Bosco; di Angelo Rosato, presidente dell’Associazione Progetto Etiopia Onlus.

Seguiranno gli interventi:

Carla Guetti coordinatore nazionale delle Scuole associate Unesco (in videoconferenza)

Franco Castelli rettore dell’Università degli Studi di Brescia titolare cattedra Unesco

Paolo Orefice direttore cattedra Unesco sviluppo umano e Cultura di Pace

Emiliano Longhi scrittore. Già addetto culturale Ambasciata d’Italia e direttore dell’ Istituto Italiano di cultura di Addis Abeba
Maurizio Maddestra direttore Neurologia Ospedale Renzetti Lanciano

Concluderà la serata il concerto del Maestro Michele Di Toro.

(Visto 1 volte oggi)

ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Cronaca

Primo Piano

Primo Piano

Primo Piano

Cronaca

Cronaca