LANCIANO. Conto alla rovescia per la solenne rievocazione storica dell’investitura del Mastrogiurato, simbolo della città di Lanciano e omaggio, da 41 anni, al suo passato medievale che vedeva l’antica Anxanum essere il centro dei commerci internazionali e dove il Mastrogiurato, magistrato che presiedeva i mercati, amministrava le fiere da maggio a settembre e assicurava la pace sulla città. La figura del Mastrogiurato, introdotta nel 1304 dal re Carlo D’Angiò, quest’anno viene impersonata dall’imprenditore Donato Di Campli.
Domani, in una piazza PLebiscito vestita a festa, alle 17,30 ci sarà l’investitura del Mastrogiurato tra lo squillo delle chiarine, lo sventolare delle bandiere e spettacoli dei vari gruppi che daranno vita al corteo storico che toccherà le principali strade del centro cittadino. Decine di delegazioni estere arriveranno in città, non mancheranno i Cavalieri dell’ordine di San Giorgio Di Visegrad, città ungherese gemellata con Lanciano. La regia dell’evento è a cura di Gabriele Tinari. Allestimento scenico: Filippo lezzi. Progetto a cura dell’ingegner Antonio Di Camillo e dell’architetta Antonella Di Stefano. Partecipano la Confederazione Europea Giochi e Manifestazioni Storiche, Federazione italiana Giochi Storici• Gruppo danza Primavera” di Visegrad (Ungheria)• Armigeri e Balestrieri Città di Bucchiani¬co • Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Farnese” Ortona, Tamburine Tamburini e Sbandieratori di Montecassiano – Chiarine del Mastrogiurato • Sbandieratori e Musici di Lanciano • Valentina Mahira e Layalli• Gruppo Tamburi “In Nomine Anxa•The Blest Nest (duo musicale) • Compagna de Castello-Ortona • Corteo Storico del Camerlengo di Civitas Theatina “Teate Nostra”• Davide Manzi & Merlino.
Ultimi giorni, oggi e domani, anche per il villaggio medievale, allestito nel Parco Villa delle Rose. La novità del mercato quest’anno sono due accampamenti con esposizione e vendita di delegazioni ungheresi e tedesche. Nel Mercato medievale in cui si accede con il pagamento di un ticket di 5 euro (gratis per bambini fino a 6 anni) è possibile degustare pietanze tipiche all’interno della “Locanda de lo Mercante” assieme agli ormai celebri dolce “Torcinello” e Pizza fritta de lo Pellegrino. Possibile anche il pagamento con pos.
STRADE CHIUSE E PROVVEDIMENTI AL TRAFFICO.
Domani, 3 settembre, dalle ore 13.00 alle ore 24.00, istituzione del divieto di sosta, con la sanzione accessoria della rimozione forzata, e del divieto di transito, nelle seguenti vie:
– piazza Plebiscito;
– piazza Garibaldi, nel tratto compreso tra il bar “Piccadilly” e via Corsea;
– via Corsea;
– via dei Frentani, nel tratto compreso tra largo Tappia e piazza Plebiscito;
– corso Trento e Trieste;
– via Salita della Posta;
– via degli Abruzzi;
– larghetto del Mastrogiurato;
– via Bocache;
– corso Bandiera;
– vico I° e V° Bandiera;
– via Renzetti, nel tratto compreso tra via Veneto e corso Bandiera;
– via L. de Crecchio, nel tratto compreso tra via Veneto e via Filzi;
– via Gorizia;
– via Cesare Battisti;
– via Romagnoli, nel tratto compreso tra via F. Filzi e via Cesare Battisti;
– via P. Di Mastrorenzo;
– piazza Dellarciprete;
– viale delle Rose;
– via Caduti di Nassirya, nel tratto compreso tra viale Sant’Antonio e via Dalmazia;
– viale delle Rose;
– via Veneto, nel tratto compreso tra viale delle Rose e via Dalmazia;
– viale Sant’Antonio, nel tratto compreso tra via per Fossacesia e via Caduti di Nassirya;
– via Luigi de Crecchio, nel tratto compreso tra via Veneto e corso Trento e Trieste;
– via Dalmazia, nel tratto compreso tra via F. Filzi e corso Bandiera.
DALLE ore 13.00 alle ore 24.00, istituzione del divieto di transito, con conseguente obbligo di svolta a sinistra, in vico II°
Corsea, nel tratto compreso tra l’intersezione con piazza del Malvò e via Corsea divieto di transito in via Sotto la Torre;
o senso unico di marcia su via dei Bastioni con direzione piazza Plebiscito – via per Frisa.