PAGLIETA. Fermento a Paglieta, dove il piccolo comune della Val di Sangro si appresta ad accogliere con grande entusiasmo la kermesse dell’Italian Motor Week 2023, organizzata da “Città dei Motori”, la rete Anci che associa quaranta Comuni del “Made in Italy” nel settore automobilistico. L’evento è stato anticipato da oltre cento manifestazioni in tutta Italia che hanno animato la scena dallo scorso 9 settembre fino a domani, domenica 17 settembre.
Cuore della manifestazione è il pittoresco borgo di Paglieta, dove prenderà il via il raduno delle iconiche auto Fiat 500, con partenza prevista alle 10 da Piazza Roma per un suggestivo giro turistico attraverso le vie del paese e dei comuni limitrofi. La carovana raggiungerà infine la pista di collaudo Stellantis, ex Stabilimento Sevel di Atessa. Ad affiancare Italian Motor Week Paglieta, ci sarà Giroborghi, che permetterà di scoprire le bellezze del borgo Paglietano a partire dalle 9:30. A margine della manifestazione anche l’allestimento della mostra collettiva di 7 artisti locali. La collezione di opere d’arte sarà ospitata nello storico Palazzo Piccirilli, dove artisti locali, ognuno con uno stile unico, esporranno le proprie opere, da quelle tradizionali all’arte contemporanea, che racconteranno storie, emozioni, esperienze. Le opere degli artisti in mostra: Armida Tumini, Rossana Ianni, Enrico Graziani, Alessandra D’Ortona, Micaela D’Onofrio, Luciano Basciano e Jessica Giovannangelo. Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti:10:30 – 12:30
“Questa sarà per la comunità residente e per tutti coloro che interverranno una giornata che ci regalerà grandi emozioni – commenta il sindaco, Ernesto Graziani – e invitiamo tutti calorosamente a partecipare a tutte e tre le iniziative, per celebrare la nostra eredità motoristica e il nostro impegno nel preservare la storia e la cultura legate ai motori, allo stesso tempo i nostri tesori storici e paesaggistici nascosti, da scoprire per ammirarne ed apprezzarne la loro bellezza. Ad arricchire questi eventi, la mostra degli artisti di Paglieta: testimonianza straordinaria della creatività e del talento dei nostri pittori. Siamo fieri di far trascorrere una domenica unica e stimolante che celebra la diversità dell’arte nella nostra comunità. Sarà una giornata che esalterà la bellezza dell’arte insieme al fascino dello sport.”