LANCIANO – “Vogliamo aprire una finestra sull’Europa con l’attuazione di diversi progetti europei e favorire la formazione e l’inserimento lavorativo dei nostri giovani” sono queste le parole con cui il Sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, ha aperto stamane una conferenza stampa indetta per presentare il “Progetto K1 Erasmus Plus VTEC” che vede impegnato il Comune di Lanciano insieme alla Connect Abruzzo.
Ad intervenire, nella sala consiliare “Falcone-Borsellino”, sono stati anche l’Assessore alla Cultura Pino Valente e diversi componenti di organismi coinvolti nel progetto.
Dopo aver lavorato con successo nei mesi scorsi con i partner inglesi, greci e polacchi, la Connect Abruzzo ed il Comune di Lanciano hanno dato inizio al nuovo “Progetto K1 Erasmus Plu VTEC” ed ospitano dal 1 al 4 febbraio 2015 la Convention Europea.
Nel 2015, il territorio frentano ospiterà così 20 stagisti provenienti dall’Inghilterra che lavoreranno per 8 settimane presso alcuni uffici comunali e aziende locali operanti nel settore del turismo, del commercio e dell’agricoltura.
“Attualmente, insieme al Comune di Lanciano, siamo impegnati in diversi progetti europei Erasmus Plus – ha dichiarato Giuseppina Bomba, coacher e coordinatrice dei progetti – che hanno favorito la creazione di una rete di partner seri e di eccellenza che ci consentono di trarre il massimo profitto dalle opportunità dei progetti europei. Ad essere coinvolte sono anche diverse scuole del circondario lancianese e partner come Gecko, Confartigianato Toscana, American Farm School e Centrum Karol”.
Lo scopo di questi progetti è l’integrazione di giovani in campo lavorativo in ambienti internazionali così come la nascita di collaborazioni tra enti e aziende a livello europeo. Già in passato Lanciano è stata protagonista di progetti simili. “Grazie a questi progetti si favorisce l’alta formazione dei ragazzi e le esperienze lavorative all’estero fanno curriculum – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Pino Valente – il secondo step sarà portare i nostri giovani in Europa. Sappiamo anche che le aziende traggono molto beneficio nell’ospitare professionalità estere perchè i giovani rappresentano una risorsa importante. C’è un’apertura sempre maggiore da parte della città di Lanciano verso questi progetti che possono aiutare anche a farci uscire dalla crisi”.
“Manderemo a Lanciano ragazzi appena qualificati e ci auspichiamo nascano ottimi rapporti di collaborazione con la città di Lanciano, sperando di ospitare in futuro, in Inghilterra, ragazzi frentani” ha dichiarato Patrick Cross, Direttore della Gecko, nota azienda di formazione in Inghilterra.
Alessandro Guadagni, dell’agenzia formativa di Confartigianato Toscana, ha sottolineato invece: “È fondamentale per noi maturare ottimi rapporti di partenariato a livello Europeo per contribuire alla formazione imprenditoriale di giovani laureati”.