«Longino, il santo della lancia»: presentazione dello studio di Orsola a Lanciano

[fbls]

longino il santo della lancia gianluca orsonla
LANCIANO. Venerdì 23 marzo, alle 18 nella sala della curia arcivescovile in largo dell’Appello, è in programma un incontro con Gianluca Orsola sul suo libro «Longino, il santo della lancia», uno studio sul soldato romano originario, secondo un’antica leggenda, di Lanciano. Orsola, già autore di numerosi articoli a carattere scientifico e di traduzioni, è docente di Lingua latina e Lingua greca presso la Pontificia università lateranense, e di Lingua latina, Lingua greca e Lettura di testi liturgici latini presso il Pontificio ateneo Sant’Anselmo.

Il nome Longino deriva dal greco e vuol dire “lancia”, e la tradizione lo ha attribuito al personaggio che, secondo i Vangeli, trafigge Gesù in croce con una lancia. «Gesù, emesso un grande grido, spirò», si legge nel Vangelo secondo Matteo, «allora il velo del tempio si squarciò in due dall’alto fino al basso. E il centurione, vistolo spirare gridando a quel modo, esclamò: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!”».

Nel corso dei secoli tuttavia c’è stata una sovrapposizione di figure. San Longino era il soldato che effettivamente colpì il costato del Cristo? O il centurione romano che si convertì ai piedi della croce? O il capo delle guardie del sepolcro? A queste domande risponde Orsola analizzando testi storici e raccogliendo le sue riflessioni nel libro pubblicato dalla Graphe.it edizioni, che viene presentato venerdì a Lanciano. Il saggio propone inoltre la traduzione delle fonti originarie, alcune delle quale mai tradotte in italiano, e prova a mettere ordine nella storia di questo santo soldato.

(Visto 1 volte oggi)

ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Cronaca

Primo Piano

Primo Piano

Primo Piano

Cronaca

Cronaca