Il Comune di Lanciano, in qualità di capofila del Contratto di Fiume del Feltrino comunica che è stata inviata nei giorni scorsi la candidatura all’Unione Europea per il bando LIFE – Ambiente ed efficienza delle risorse 2020 con il progetto “Water AcTions for the Environment, hydrogeological Risk, Agriculture and ClimaTe – WATERACT“. In caso di accoglimento della proposta preliminare da parte dell’Unione Europea, verrà successivamente presentato un progetto esecutivo del progetto, che prevede interventi della durata di quattro anni per un importo complessivo di 4.500.000 euro, con un cofinanziamento del 48% (2.150.000 euro) richiesto all’Unione Europea. Il progetto ha quattro obiettivi principali: il miglioramento della qualità delle acque superficiali e sotterranee e del sistema depurativo; il miglioramento della gestione dei rifiuti, in particolar modo della plastica presente in corrispondenza dei corsi d’acqua, delle spiagge e in mare; l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione dei rischi legati ad eventi meteorologici estremi e a dissesti geomorfologici; la promozione dell’agricoltura sostenibile e delle buone pratiche locali. Gli obiettivi generali sono tutti legati dallo stesso tema unificante, dato dalla risorsa acqua. Un esempio su tutti è l’azione di affinamento delle acque depurate a scopo irriguo, come disposto dal recentissimo Regolamento Europeo 2020/741, attività che conferisce un forte carattere dimostrativo al progetto, insieme a molte altre.
Il progetto nasce dall’esperienza del Contratto di Fiume del Feltrino ed annovera fra i suoi partner i principali attori di quel programma: i Comuni di Lanciano, Castel Frentano, Frisa, San Vito Chietino e Treglio; la SASI spa; la EcoLan spa. Il Comune di Lanciano, in quanto capofila del Contratto di Fiume, è anche beneficiario coordinatore del progetto ed ha maturato esperienza diretta sul programma LIFE, essendo stato partner del progetto LIFE10 “HIA21”. Grazie all’adesione al progetto WATERACT anche dei Comuni di Rocca San Giovanni e di Fossacesia, al bacino del Feltrino sono stati affiancati anche bacini idrografici limitrofi, allargando così il progetto ad una fascia costiera molto più ampia fino a comprendere anche la Zona Speciale di Conservazione “Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino)”, che coincide con la Riserva Naturale Regionale “Grotta delle Farfalle”. Partecipa inoltre al partenariato progettuale il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università di Chieti Pescara “Gabriele d’Annunzio”. Il Dipartimento svolge la funzione di partner scientifico del progetto e detiene specifiche competenze sul territorio interessato dall’iniziativa progettuale per aver condotto insieme al Comune di Lanciano il progetto “Comunicare per Proteggere”, appena concluso e finanziato da fondi POR FESR.
Il progetto è attualmente di livello preliminare (concept note) ed è stato predisposto da un gruppo di lavoro composto da Sara Di Toro per il Comune di Lanciano, Silvia Ferrante per il CDCA Abruzzo, Nicola Labbrozzi sindaco del Comune di Frisa e membro dell’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Tommaso Pagliani per la SASI spa, Tommaso Piacentini per l’Università d’Annunzio di Chieti Pescara), Sarah Rulli e Lorenzo Rossi per l’Ufficio unico di progettazione e programmazione dei Comuni del bacino del Feltrino e della Costa dei Trabocchi.
Acqua, comuni frentani presentano candidatura al programma Life 2020
Progetto "WATERACT" prevede interventi per 4,5 milioni di euro dal 2022 al 2025 per valorizzare la risorsa acqua
ALTRE NOTIZIE SU LANCIANO24.it

Tornareccio, conclusa la 17esima edizione di Regina di Miele
TORNARECCIO. Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle…

Amico Rom, la manifestazione che celebra la cultura romanì torna a Lanciano il 4 ottobre
LANCIANO. Compie trent’anni la manifestazione “Amico Rom” e si presenta all’appuntamento con una edizione ricca di eventi, che…

Sfonda la porta a calci, picchia e minaccia un uomo di Lanciano, arrestato pregiudicato
LANCIANO. Picchia e minaccia per giorni un uomo per estorcergli dei soldi, fino al giorno in cui entra…

La casa editrice Carabba porta la Costa dei trabocchi in Cina
LANCIANO.La Costa dei Trabocchi approda in Cina. E lo fa con il libro “Costa dei Trabocchi – Racconti…

Corso Trento e Trieste, a pagamento i posti sull’ultimo tratto che costeggia i Portici
LANCIANO. Diventeranno presto a pagamento i 12 parcheggi posizionati in corso Trento e Trieste sul lato dei Portici…

Paglieta, domenica di motori, arte e bellezza
PAGLIETA. Fermento a Paglieta, dove il piccolo comune della Val di Sangro si appresta ad accogliere con grande…